Dopo l’operazione
Cura post-operatoria
Dopo l’operazione verrai portato in un reparto, generalmente denominato Post-Anaesthetic Care Unit (PACU) o potresti essere trasferito in una High Dependency Unit (HDU) o in una Intensive Care Unit (ICU).
Il tuo anestesista e lo staff di supporto continueranno a monitorare le tue condizioni di salute in questa stanza per assicurarsi che la rianimazione avvenga in modo agevole e senza nessuna problematica. Se senti dolore o nausea devi informare il tuo anestesista o l’infermiera per farti somministrare i farmaci adeguati. Potrebbero somministrarti anche dei farmaci per regolare la pressione sanguigna o la frequenza cardiaca.
Se sei stato sottoposto ad anestesia generale, al risveglio potresti avvertire vertigini o sonnolenza, sentire malessere o dolore, mal di gola o gola secca, senso di vomito o mal di testa. Questi sono alcuni degli effetti collaterali più comuni, ma sono momentanei e solitamente svaniscono dopo poco tempo. Per facilitare il processo di recupero, ti verrà data una maschera ad ossigeno in cui respirare. Potresti avvertire anche capogiri, visione offuscata o perdita della memoria a breve termine, ma questi sintomi passano relativamente presto.


Trattamento del dolore
Naturalmente proverai del dolore nella fase successiva all’operazione, ma ecco alcuni farmaci e alcune tecniche che aiutano a ridurre il dolore. Alcune delle tecniche utili in questi casi sono:
- Prescrizione di medicinali somministrati dallo staff infermieristico
- Prescrizione, se necessario, di medicine (conosciute come PRN) in caso di dolori eccessivi
- Patient Controlled Analgesia (PCA) che permette ai pazienti di somministrarsi autonomamente una dose prestabilita di farmaco iniettata in vena. Il limite di dosaggio deve essere prescritto dall’anestesista
Verrai dimesso dal reparto di recupero solo quando avrai raggiunto un livello di gestione del dolore adeguato. I tempi di ripresa possono arrivare fino ad alcune ore. Quando starai bene, verrai riportato nella tua stanza, nel tuo reparto o nella sala d’attesa così da poter ritornare a casa.
Il trattamento del dolore potrebbe protrarsi oltre il primo giorno successivo alle dimissioni, con indicazioni scritte su come e quando usare i farmaci.
Ritorno a casa
Per i pazienti che sono stati sottoposti a un intervento in giornata è prevista la dimissione una volta fornite tutte le indicazioni, verbali e scritte, sugli aspetti connessi alla cura post-operatoria e chirurgica. Ti verrà fornito anche un numero di telefono da chiamare in casi d’emergenza.
I pazienti sottoposti a intervento chirurgico in giornata dovranno chiedere precedentemente a qualcuno di essere riportati a casa. Per almeno 24 ore dopo l’intervento, non potrai:
- Guidare
- Prendere decisioni importanti
- Usare attrezzi o strumentazione pericolosa
- Firmare documenti di tipo legale
- Bere alcol
Se continui ad avere effetti collaterali, contatta il tuo anestesista.