FAQ Domande più frequenti Che tipo di formazione ha avuto il mio anestesista? Un anestesista è un medico con una formazione medica completa e con una specializzazione di almeno cinque anni che gli permette di mettere in pratica gli aspetti tecnici dell’anestesia e avere piena padronanza degli elementi legati alla cura del paziente, inclusa la risoluzione delle complicazioni mediche. Il costo dell’anestesia è separato rispetto al resto? Sì, il servizio di anestesia è un servizio separato rispetto al tuo intervento in quanto è uno specialista a erogarlo. Esso viene fatturato separatamente rispetto a quello del chirurgo. A seconda del tipo di assicurazione da te stipulata, il costo del servizio di anestesia potrebbe essere coperto interamente dalla tua assicurazione o potrebbe richiedere delle spese extra. Prima dell’intervento ti verrà comunicata la quota relativa all’anestesia. Se hai qualche dubbio sulle tariffe, chiedi al tuo anestesista. L’anestesia è sicura? Sottoporsi ad anestesia in Australia è sicuro. Recentemente sono stati registrati progressi nel monitoraggio, nelle attrezzature utilizzate, nei farmaci, nella formazione e nella ricerca. Tutti questi fattori contribuiscono alla sicurezza del processo anestetico. Tuttavia, alcune condizioni mediche e procedure possono comportare più rischi rispetto ad altre, quindi a meno che non ci sia nulla di significativo, questo genere di dettagli vengono discussi prima dell’intervento. Qui puoi leggere maggiori informazioni su rischi e complicazioni. Cosa succede mentre sono addormentato? Il tuo team anestetico che comprende l’anestesista, l’infermiera e l’aiutante anestesista (tirocinante) rimane con te durante tutta la durata dell’intervento. Il team infatti non abbandono la sala fino a che non ti sei risvegliato dall’anestesia. In quest’ultima fase verrai portato nel reparto di recupero e sarà l’infermiera a occuparsi di te. Mentre viene realizzato l’intervento, l’anestesista monitora tutte le tue funzioni vitali per assicurarsi che tu stia bene e che sia del tutto addormentato. Si occuperanno di qualsiasi situazione e, se necessario, richiederanno, per esempio, una trasfusione di sangue. Ti verranno anche somministrati degli antidolorifici e dei farmaci per il trattamento della nausea e del vomito in modo tale da assicurarti un risveglio il più tranquillo possibile. Sentirò dolore durante o dopo l’operazione? L’anestesista si accerterà dell’assenza di dolore durante l’intervento e ti darà gli antidolorifici necessari a farti stare al meglio al termine dell’anestesia. A seconda del tipo di paziente e di intervento, alcuni pazienti potrebbero avvertire malessere più di altri nella fase immediatamente successiva all’operazione. Tuttavia non serve preoccuparsi, verrai sottoposto al trattamento del dolore che ti garantirà un recupero il più agevole possibile. Quanto dura l’effetto dell’anestetico locale? Questo dipende dal tipo di anestetico locale utilizzato e dalla zona del corpo in cui viene iniettato. Generalmente, l’anestesia dura alcune ore, ma in alcuni casi può arrivare a durare un giorno al termine del quale inizia a svanirne l’effetto. Noterai un recupero dei movimenti e un aumento del dolore. In questa fase ti sarà necessario prendere dei farmaci antidolorifici in capsule o per iniezione. Quali sono gli effetti collaterali dell’anestesia? Nausea e vomito, in particolare dopo certi tipi d’intervento. Un altro possibile effetto è la sonnolenza prolungata che può prolungarsi fino a un giorno dopo l’intervento. In questa fase è importante che il paziente non guidi, che non utilizzi attrezzature pericolose o firmi qualcosa. È anche possibile che si presenti mal di gola che può prolungarsi per un giorno o due dopo l’intervento. Per quanto questi effetti siano relativamente frequenti, nessuno di essi è pericoloso. Gli effetti collaterali più pericolosi sono rari. Il tuo anestesista ha le conoscenze adeguate per affrontarli e ne discuterà con te se necessario. Quanto tempo prima dell’intervento devo essere a digiuno e perché? Le linee guide Generali in questo caso sono: Nessun cibo solido (incluso latte) fino a sei ore prima dell’operazione Il paziente non deve bere fino a quattro ore prima dell’operazione Il paziente non deve bere acqua fino a due ore prima dell’operazione La ragione del digiuno è evitare che il cibo o l’acqua vengano involontariamente inalati nei polmoni. Se mangi o bevi acqua in questa fase, per questioni di sicurezza l’operazione potrebbe essere posticipata. Quando posso riprendere a mangiare e bere? In many cases you can start drinking soon after you wake up and food can be started an hour or two after that. This can vary with the type of surgery and the staff caring for you will advise you. Posso fumare prima dell’intervento? Dovresti evitare di fumare per almeno 8 settimane prima dell’intervento. Tuttavia per qualcuno è quasi impossibile. Potrebbe essere l’occasione giusta per farti visitare dal tuo medico di famiglia e discutere delle varie opzioni per smettere. È particolarmente importante non fumare 12 ore prima dell’intervento. Ti aiuterà a ottenere risultati migliori dall’intervento e a ridurre le possibilità di eventuali complicazioni legate all’anestesia. Devo assumere i farmaci che prendo generalmente il giorno dell’operazione? È importante discutere con il tuo chirurgo e con l’anestesista di tutti i farmaci, inclusi quelli da banco e i farmaci alle erbe. Ti indicheranno come continuare ad assumerli. Molti farmaci vanno presi, come sempre, con un sorso d’acqua anche durante il periodo di digiuno. L’assunzione di anticoagulanti come l’aspirina, il clopidrogrel e la warfina e di farmaci per diabetici come la metformina, il novorapid, il lantus e il protaphane deve essere interrotta o modificata prima dell’intervento. Sarà necessario discuterne con l’anestesista e il chirurgo prima dell’intervento. I farmaci alle erbe, le vitamine o altri integratori possono avere effetti sull’anestesia? Yes, some herbal medicines and supplements (such as garlic, ginger, and fish oil) can affect bleeding tendency or blood pressure control. Please discuss any of these products with your anaesthetist.